DSFS è stata selezionata da OECD per prendere parte alla Summer Academy on Cultural and Creative Industries and Local Development che si terrà a fine giugno tra Trento e Bolzano.
L'evento è organizzato da OECD Trento Centre for Local Development, tsm - Trentino School of Management, The European Creative Business Network (ECBN), Department of Italian Culture (Youth Policies Unit) – Autonomous Province of Bolzano, The Department for Cultural Activities of the Autonomous Province of Trento, in collaborazione con MUSE e Artesella.
Il lavoro che DSFS svolgerà prevede la condivisione e l'avanzamento del progetto "Imprenditrici della Cultura" che - oltre all’analisi dei dati forniti dalle Camere di Commercio, dagli enti attivi nei diversi settori della cultura, dalla letteratura e ricerche già a disposizione - include una collezione di interviste con almeno tre donne imprenditrici per ogni regione italiana, per un totale di 60-65 storie. Per ciascuna area, una delle tre figure individuate sarà la responsabile di una Fondazione Culturale, considerando la rilevanza che queste hanno avuto e coprono tutt’oggi nel settore e tenendo in considerazione che, per l’Italia, la formalizzazione delle Imprese Culturali risale alla Legge di Stabilità del 2018.
L'indagine quanti-qualitativa condotta da DSFS in collaborazione i partner, permetterà di ottenere dati sistematizzati e di valutare concretamente l'impatto economico delle imprese culturali esaminate e le possibilità occupazionali da questo offerte, tracciare i modelli “al femminile” che emergono nel settore, analizzare parole e linguaggio adottati dalle imprenditrici, evidenziare esempi di contaminazione e cross-fertilization, raccogliere e raccontare i best case italiani.