Festival del Viaggiatore
Convento di San Luigi ore 14.30
Asolo
LA VIA DELLE DONNE
“Teatri di guerra, Donne Si Fa Storia”
Un'originale visione delle professioni prima e 100 anni dopo la prima guerra mondiale.
Al centro le donne e la loro abilità professionale nei diversi settori. A confronto, due uffici di comunicazione in teatri di guerra.
Lucia Gaudenzi, ricercatrice | L’Ufficio Notizie (-100)
L’Ufficio Notizie, un’organizzazione a gestione al femminile, fu istituita da Lina Bianconcini Cavazza nel 1915, nel pieno della Grande Guerra. Si trattò, allora, di un vero e proprio network di nuova concezione a supporto delle famiglie dei militari di terra e di mare, 8.400 uffici diffusi in tutta Italia e all’estero (New York, Buenos Aires, La Plata, San Paolo, Rosario di Santa Fè, Montréal, Casa Blanca, Tunisi, Alessandria d’Egitto, Cairo, Porto Said, Marsiglia, Nizza, Principato di Monaco e Lugano) e 25.000 volontarie che permisero alle famiglie dei soldati impegnati al fronte di ricevere notizie laddove nemmeno l'esercito o il Ministero della Guerra erano in grado di conoscerle.
Costanza Spocci, Giulia Bertoluzzi e Eleonora Vio, giornaliste e fondatrici di NAWART Press | NAWART (+100)
NAWART - gli occhi "dal basso", gli sguardi "diffusi", il sentire "dentro" -, è un’associazione di giornaliste indipendenti che trattano di esteri, attraverso una modalità laboratoriale e produzione mediatica collaborativa, con l’obiettivo di offrire contenuti qualitativi e strumenti di conoscenza originali rispetto a quelli proposti dai media mainstream. NAWART produce progetti giornalistici completi di webdoc, audiodoc, podcast, infografiche, mappe interattive, video-reportage e documentari in uno scambio costante con gli utenti dai paesi del mondo, con particolare attenzione al Medio Oriente.
Introducono Cristina Greggio ed Emanuela Zilio, curatrici del Progetto DSFS.
