L'EUROPA È PER LE DONNE
I LINGUAGGI DELLA POLITICA, LA POLITICA DEI LINGUAGGI
Palazzo delle stelline, Via Magenta 59 - Milano
19 marzo 2019 - ore 15.00
L'incontro è organizzato dal Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre nell'ambito del ciclo di eventi promosso dall'Ufficio d'Informazione del Parlamento europeo a Milano.
Luisa Giacoma Università della Valle d’Aosta: conduce e interviene
Innovare il dizionario – Note d’autore e neo(fraseo)logismi
Rosa Argenziano, Università di Milano
L’uso del genere nella lingua dei media. Il caso del giornalismo sportivo
Annalisa Brazzo, Docente e coreografa
Il linguaggio della danza
Emanuela Zilio, Donne Si Fa Storia
Donne nell'Europa della "coesione".
L'impatto del linguaggio tra politiche, cultura e società
La storia ed il racconto della visione al femminile, ancora oggi, manca nei libri di storia, economia, scienza e tecnologia, arte, letteratura, sport e, in generale, nell’immaginario collettivo. In momenti cruciali per il mondo come la Grande Guerra, il modello femminile resta quello delle pur valorose crocerossine e portatrici carniche, mentre risulta pressoché sconosciuto il pensiero e l’approccio di quelle donne che, per la prima volta, si trovarono a condurre le neonate industrie in assenza della forza lavoro maschile, in genere senza formazione ed esperienza, in un momento di forte richiesta produttiva legata al conflitto. Nell’epoca della comunicazione istantanea, esempi di donne di ieri e di oggi - da Rosa Genoni a Nadia Murad, da Elena di Savoia a Bebe Vio, dall’Ufficio Notizie alle Strategie Macroregionali Europee - ci dimostrano come un uso strategico del linguaggio sia in grado di incidere in modo rilevante su politiche, cultura e società, modulando empowerment e consapevolezza.
