PROGRAMMA
8.30.9.30 - afflusso e Registrazione
09.15>09.30 - Saluto delle autorita’
09.30>09.45
Breve introduzione del moderatore
09.45>10.15
1915/1918 PAVIA E LA Grande Guerra
Relatore: PrOf.ssa Elisa Signori Ordinario di Storia
Contemporanea Universita’ degli Studi Pavia
10.15>10.45
L’attivita’ della Croce Rossa nella grande guerra
Relatore: Fabio Fabbricatore Capitano Cormo Militare CRI
11.00>11.30
Il Diritto Internazionale Umanitario nella Grande Guerra e la sua evoluzione
Relatore: Dott. Aldo Piccone volontario Croce Rossa Italiana
Comitato locale Pavia Consigliere Giuridico delle Forze Armate
11.30>12.00
Grande Guerra e ospedalizzazione dei feriti nelle cittadine di Provincia: l’esempio di Mortasa
Relatore: Dott. Filippo Lombardi Volontario Croce Rossa Italiana
Comitato locale di Pavia Cultore di storia di Croce Rossa
10.00>12.30
Gli ospedali territoriali della “III circoscrizione CRI” di Milano nel primo anno di guerra (1915) (Dalla relazione ufficiale del comitato di Milano del 31 dicembre 1915)
Relatore: T.COL.CRI anfrea Pettini,capo Ufficio Ricerche,RFL e
Protezione del servizio affari internazionali.
Question Time
14.15>15.45
“Elena di Francia, Prima Ispettrice Nazionale delle Infermiere Volontarie e l’universita’ Castrense di San Giorgio di Nogaro” - Autori Paolo Vanni e M.Grazia Baccolo
Relatore: M.Grazia Baccolo volontari Croce Rossa Italianacomitato locale
Castiglione delle Siviere Cultrice di Storia di Croce Rossa
15.45>16.15
Donne Si Fa Storia: la malattia e la cura, sguardi al femminile ieri e oggi
Relatore: Emanuela Zilio
WW1 - dentro la Grande Guerra
16.45>17.15
La logistica dei materiali sanitari sul fronte carsico durante le prime sei battaglie dell'Isonzo
Relatore: Italo Cati
Comitato 3a Armata in Friuli
Question Time